Venerdì 12 dicembre 2023, presso il Comune di Vicenza, si è tenuta un’importante conferenza stampa per la firma della Carta dei diritti delle persone con SM, un “vero e proprio decalogo” dei diritti delle persone con sclerosi multipla e altre malattie simili che si applica anche ai loro familiari e caregiver.

L’organizzazione italiana partner di ShapeMS, Consulenza Direzionale di Paolo Zaramella (CDPZ), ha avuto l’onore di partecipare all’evento come ospite.
La Carta consiste in 10 principi generali (diritti) a sostegno delle persone con SM.

Alcuni di questi, come l’inclusione sociale, l’occupazione, l’istruzione e la formazione, sono direttamente collegati agli obiettivi e agli strumenti del progetto europeo ShapeMS.

Alla firma erano presenti:

  • Matteo Tosetto, Assessore al Sociale del Comune di Vicenza;
  • Luisa Consolaro, consigliere comunale con delega alla disabilità;
  • Sonia Franzina, presidente provinciale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism);
  • Riccardo Cagnes, referente provinciale della Federazione italiana superamento handicap (Fish).

La Carta è stata lanciata nel 2014 e contiene 10 diritti: i sette sanciti dal 2014 (Salute, Ricerca, Autodeterminazione, Inclusione, Lavoro, Informazione, Partecipazione attiva) a cui si sono recentemente aggiunti altri tre diritti emersi con forza dalla consultazione diffusa: Istruzione e formazione, Semplificazione e Innovazione.

L’adesione alla Carta ha lo scopo di dare forza ai principi e ai valori che essa afferma, affinché prendano forma e sostanza e si traducano in leggi, politiche, pratiche e comportamenti concreti.
La sclerosi multipla è una delle più comuni e gravi malattie croniche del sistema nervoso centrale ed è la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. Colpisce con un esordio tipico intorno ai 30 anni e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni. Può essere diagnosticata anche nell’infanzia e nell’adolescenza (circa il 5% dei casi), oltre che negli anziani. Le persone convivono per decenni con una malattia che può portare a una progressiva disabilità.

La prevalenza media della sclerosi multipla in Italia è stimata in circa 215 casi per 100.000 abitanti nell’Italia continentale, con l’eccezione della Sardegna (stimata in circa 400 casi per 100.000 abitanti). A Vicenza, dove ha sede il CDPZ, i casi noti sono circa 1.900.

La partnership ShapeMS è lieta di vedere il successo di iniziative come questa, che mirano a migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla.

Categories:

Tags:

Comments are closed

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.